img010

Al Conservatorio “G. Verdi” di Torino ieri sera era fra gli interpreti del concerto per la Pro Cultura Femminile l’arpista Clelia Gatti Aldrovandi che primeggiò, come Ravel volle, nella Introduzione e Allegro per quartetto d’archi (Biffoli, Rosmo, Cassiano, Petrini9, flauto (Silvio Clerici) e clarinetto (Leonardo Savina), ma l’emergere di quei suoni tanto agili, vivaci, teneri e squisiti, di quella tecnica sì cantante ed espressiva, non distolse l’attenzione dal complesso, valente e concorde. In conclusione fu eseguito il”quartetto” di Sandro Fuga. m.m L’Unità del 20 Dicembre 1949. Clelia Gatti Aldrovandi (Mantova 1901) Fu la prima arpista del Teatro Regio di Torino, divenne famosa a livello internazionale, accademico di Santa Cecilia dal 1983 e per lei composero autori quali. Casella, Pizzetti, Zafred, Vlaad, e Rota. Fece parte del Doppio Quintetto di Torino e fu moglie di Guido Maria Maggiorino Gatti, (Chieti 1892), medaglia d’oro, assegnatagli dal Ministero della P.I. come benemerito della cultura e dell’arte.

Commenti e trackback sono attualmente chiusi.